CURRICULUM VITAE DEL

M° MAURO CONTI

 

 

Nato a Siena il 14 giugno 1977, Mauro Conti si è diplomato in flauto, nel luglio del 1998, al Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma, nella classe del Maestro Gian Luca Petrucci.

Ha rivestito il ruolo di quarto flauto nell'orchestra “La Sinfonica” di Roma (che ha inaugurato l'anno accademico 1996/97 dell'Università Gregoriana), di secondo flauto nell'orchestra dell'associazione musicale “Aurora” e di primo flauto nell'orchestra “Roma Ensemble”.

Nel maggio '98 ha eseguito il pezzo “Gratias agimus” di G. Donizetti per soprano, flauto obbligato e orchestra (in prima esecuzione mondiale) accompagnato dall'orchestra del Conservatorio di S. Cecilia. Nel giugno '99 ha partecipato alla seconda edizione del “Festival Internazionale di Musica del Novecento”, tenendo un concerto alla Discoteca di Stato, dove ha eseguito musiche per flauto e suoni sintetizzati (sia su nastro magnetico che con il nuovo sistema “Saiph” elaborato presso l'università di Tor Vergata”).

Il suo repertorio varia dal barocco al ‘900 sia storico che contemporaneo, con particolare predilezione per la musica dei virtuosi dell'‘800.

Nel Gennaio '99 fonda, assieme ad altri, l'associazione culturale-musicale “Roma Ensemble”, patrocinata dal centro culturale dell'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede “Centre Saint Louis de France”, della quale è direttore artistico.

Da allora ha tenuto una lunga serie di concerti, in Italia e all'estero, suonando in tutte le formazioni cameristiche e come solista accompagnato dall'orchestra. Ha spesso eseguito pezzi in prima esecuzione assoluta.

Nel novembre 2001 il suo esordio come direttore alla guida dell'orchestra Roma Ensemble, in un concerto che lo ha visto nella doppia veste di direttore e solista nell'esecuzione dell'integrale dell'opera X di A. Vivaldi.

Direttore ospite del coro “S. Andrea Avellino”, è il fondatore del coro “Roma Ensemble”, di cui è anche direttore principale.

Come direttore si è poi specializzato nell'opera lirica, mettendo in scena lavori di grande successo – “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, “ La Serva Padrona ” di Pergolesi – e curando un adattamento strumentale per piccolo organico delle opere “Carmen” di Bizet e “Madama Butterfly” di Puccini, che hanno sempre registrato il “tutto esaurito” nelle sale.

Nella stagione concertistica 2004, è stato invitato a dirigere l'Orchestra di Stato rumena nell'ambito di un festival internazionale.

Ha inciso i duetti propedeutici di C. Ciardi per una trasmissione di Radio Vaticana, in prima incisione assoluta.

Ha collaborato per tre anni alle trasmissioni del canale televisivo SAT 2000, sempre in veste di solista, trasmesse anche su diverse reti nazionali.

Molto attivo anche nell'insegnamento, è titolare delle cattedre di flauto e musica di insieme presso il liceo scientifico statale “L. Pasteur” di Roma per i corsi organizzati dall'associazione “Nuovi Orizzonti”. Sempre in veste di insegnante, collabora anche con l'associazione “Sei Corde”, della quale è direttore artistico. Insegna anche nella scuola Anton Rubinstein.

Suona su uno strumento d'epoca: un Louis Lot costruito da Hanry Villette nel 1876, ed appartenuto ad importanti flautisti italiani.

 


-----------------------------------------------------------------------------